Per svago, per noia, in compagnia o da soli giocare a carte è uno dei passatempi più diffusi da diversi anni. Sono giochi adatti ad ogni genere di età, consigliati da fare anche con i più piccoli perché sviluppano l’intelletto e aiutano cervello, memoria e concentrazione. Per mantenersi in salute fisicamente è necessaria un’attività fisica costante ma anche l’intelletto che è l’insieme di curiosità, logica, ironia e cultura va altrettanto allenato al fine di sviluppare importanti abilità cognitive.
Con il passare del tempo il classico mazzo da 52 carte è diventato uno dei passatempi preferiti di tutti i tempi e grazie a questa diffusione si sono create diverse varianti di gioco che hanno preso nomi differenti a seconda delle regole e del numero dei giocatori. Esistono diverse tipologie di mazzi che si differenziano per la rappresentazione di simboli e figure. Le origini del gioco di carte non sono ben risapute ma si dice che si sia sviluppato in oriente dal XIII secolo a.C. e si sia poi diffuso in Europa.
Le statistiche lo confermano: giocare a carte fa bene! Ma non solo all’intelligenza anche al nostro sistema immunitario e questa è la ciliegina sulla torta. Gli studi dimostrano, infatti, che grazie al dispendio di energie che il nostro cervello impiega nel vincere una partita, incrementa la produzione di lipidi T, i quali giocano un ruolo fondamentale nella difesa contro le infezioni.
Inoltre giocare a carte riduce lo stress. Immaginatevi che dopo una lunga giornata di lavoro tutta la famiglia si dedichi a una bella partita a carte. Tra partecipanti, vincitori e perdenti vi ritroverete a ridere e scherzare tra di voi.
Uno dei giochi più diffusi di tutti i tempi è il “Solitario”. Anche se è abitudine giocare a solitario online questo gioco può essere praticato anche con il classico mazza di carte. Giocare online vi da più possibilità di socializzare e di conoscere persone con il vostro stesso hobby e fare amicizia, scambiare idee e sapere di più su altre realtà e culture del mondo in cui viviamo.
I giochi di carte quindi associati a corrette abitudini alimentari e attività fisica costante aiutano a raggiungere il benessere fisico e mentale di ogni individuo. Queste componenti, assieme formano un vero toccasana che aiuta ad essere felici e in salute.