Adesso che è iniziata la bella stagione, tutti noi pensiamo a come sistemare nel miglior modo possibile il nostro spazio all’aperto, giardino o terrazzo che sia.
Infatti con le belle giornate e le sere tiepide, è bello rimanere fuori all’aperto più a lungo, e godere del fresco estivo seduti attorno a un tavolo con gli amici, alla luce di belle lampade da esterno e seduti su divanetti confortevoli in rattan.
Elementi da inserire in giardino per arredare
Questo è solo un esempio di elementi decorativi e di arredo che si possono installare in un giardino o terrazzo, e molti hanno anche l’idea di arredare il giardino con una casetta in legno, un’ottima soluzione che permette di sistemare i propri oggetti di giardinaggio e utensili da lavoro, e altri oggetti come giochi da estero, biciclette, pattini a rotelle, scale, in un luogo sicuro e coperto.
Oltre alla sicurezza una casetta da giardino in legno adempie anche a un ottimo ruolo estetico, dato che il legno è un materiale naturale che si inserisce alla perfezione in ogni spazio, è bello da vedere e fa del giardino uno sazio ordinato e piacevole da vivere.
Varie utilità della casetta di legno
Le casette in legno abitabili sono molto diffuse in nord Europa da secoli, da noi sono apparse da pochi anni, ma stanno riscuotendo un discreto successo.
Arredare il giardino con una casetta in legno invece è già una soluzione molto più diffusa in tutti i nostri giardini, e questa viene utilizzata di solito come ripostiglio, ma anche come ….
Vi sono casette di varie dimensioni, sia piccole e adatte per un giardino ristretto o anche un terrazzo, come casette più ampie, da adibire magari a piccola dependance, dove rilassarsi o dove creare la propria oasi e dedicarsi ai propri hobby.
Altri tipi di casette
Oltre ad arredare il giardino con una casetta in legno, queste costruzioni sono utilizzate anche con altri scopi. Troviamo infatti le casette in legno per bambini, piccole e comode dove i bambini possono giocare e divertirsi in tranquillità, in uno spazio tutto loro.
Ancora ci sono strutture in legno che sono adibite a chioschi, per i mercatini nelle fiere o nelle festività, e magari come bar in un parco giochi, oppure come struttura di informazioni nelle località di villeggiatura e campeggi.
Ancora costruzioni in legno sono realizzate per costruire box cavalli, comodi rifugi a misura di questi begli animali, o ancora come box auto e garage in legno, di varie dimensioni, per ospitare una o due auto, a seconda delle necessità.
Oltre alle casette di legno si può arredare il giardino con altri elementi in legno, molto belli da vedere e molto comodi.
Questi sono ad esempio tavoli in legno, panche, tettoie, ponticelli su laghetti artificiali, e ancora per chi possiede una bella piscina, pavimento in legno da mettere al bordo piscina, per non scivolare quando si esce dall’acqua, e spogliatoi e docce in legno sempre da sistemare attorno alla piscina.
Per gli amanti del benessere invece una casetta in legno può essere trasformata in una sana sauna finlandese da tenere in giardino.
Gli utilizzi di una casetta in legno sono molteplici, e si può arredare il giardino con una casetta in legno che serva quindi allo scopo che ci prefiggiamo di raggiungere tramite essa.
Si possono acquistare belle casette in legno prefabbricato negli store di casa e arredo, anche per esterni, oppure nei siti di vendita online di casette, dove spesso si vende direttamente dal produttore al consumatore, evitando intermediari, e questo consente di avere un costo davvero inferiore di molto al costo di listino.
Le casette di legno vengono costruite con metodi efficaci e che le rendono durevoli nel tempo.
Prima di costruire una casetta di legno in giardino, ci si deve informare però preventivamente presso il proprio comune di pertinenza, per verificare quali permessi sono necessari da richiedere per l costruzione della casetta.