Il viaggio ed il turismo, sono, di norma, due tra gli hobbies e le passioni preferiti dalla maggior parte delle persone. “Viaggiare significa vivere” dicono alcuni, e pertanto non è certo un mistero se tale motto venga ripreso sempre più spesso, in particolar modo durante le festività natalizie, per essere trasformato in abitudine, quasi in legge.
Già, le festività natalizie: per molti, il più bel periodo dell’anno, quello più atteso e durante il quale, in genere, si è più felici e più in armonia sia con sé stessi che con gli altri. I giorni di festa a cavallo tra la fine del mese di dicembre e l’inizio di quello di gennaio, infatti, ossia il Natale, il Capodanno e l’Epifania, sono di solito quelli in cui la maggior parte delle persone possono finalmente concedersi un po’ di tregua dai frenetici e stressanti ritmi di una vita che molto spesso non fornisce pause, specialmente a causa del lavoro.
Molti, pertanto, approfittano del Natale per avere finalmente un momento di pace e di relax, per divertirsi con gli altri, per preparare e mangiare qualche squisito manicaretto tipico delle feste e per fare dei bei regali. E, fra i regali più graditi da trovare sotto l’albero oppure dentro la calza della befana, tante volte vi è, per l’appunto, tornando all’inizio del nostro discorso, un graditissimo viaggio all’estero, per visitare magari qualche località particolarmente apprezzata.
Certamente, per noi italiani, il periodo di feste natalizie molto spesso assume tutti questi significati. Tuttavia, è anche interessante chiedersi, viceversa, come viene visto, il nostro paese, dall’estero. Tendiamo spesso a dare per scontati alcuni fra i migliori aspetti della nostra nazione, e che ci rendono famosi in tutto il mondo: il buon cibo, ad esempio, ma anche i panorami, i monumenti, i bellissimi luoghi presso i quali è custodita parte fondamentale della nostra cultura e della nostra storia, che è poi parte integrante anche della cultura e della storia del mondo intero. E perciò, proprio per tutti questi motivi, non è certo assurdo che, ogni anno, persino durante il periodo di este natalizie, la nostra bella Italia divenga un’ambita meta turistica di molte persone non soltanto da svariati paesi europei, ma perfino da altri continenti.
E quali sono, in tal senso, le località e le città che sono maggiormente soggette al turismo, e che registrano, quindi, i viaggi più numerosi?
Fra i luoghi sempreverdi, praticamente immortali, non può mancare ovviamente Roma, l’apprezzatissima capitale della nostra nazione, un po’ per i tanti monumenti, un po’ per il fascino praticamente irresistibile che esercita sempre presso le masse. Non mancano poi, chiaramente, altre mete sempre graditissime, come Firenze e Venezia, ma se si parla proprio del Natale e di tutto ciò che è strettamente correlato a tale festività, non può mancare la città presso la quale il presepe è più che un’arte, divenendo praticamente una sorta di istituzione: Napoli, sempre bella e pittoresca, capace di offrire alcuni fra i più particolari e stravaganti presepi a livello internazionale, e che anche per questo è molto apprezzata dai turisti.