Un tempo quando si entrava in una concessionaria si poteva scegliere tra due tipologie di motori: quelli alimentati a benzina e quelli che invece avevano bisogno di diesel. Negli ultimi anni la situazione è cambiata molto, portando all’arrivo di modelli che sfruttano l’energia elettrica per muoversi. Sono tanti coloro che hanno già scelto di acquistare delle auto elettriche, e molte altre persone iniziano ad avvicinarsi a questo mondo. Ad attirare gli automobilisti sono i numerosi pregi e vantaggi che garantiscono queste vetture, dalla possibilità di consumare meno alla completa assenza dei gas di scarico.
Una tecnologia all’avanguardia
I motori delle automobili elettriche sono completamente diversi rispetto a quelli alimentati da benzina o diesel. Il principio alla base del loro funzionamento è l’elettromagnetismo. Non c’è nessuna combustione, e non si producono gas di scarico o scorie di nessun tipo. Sono vetture a tutti gli effetti eco-friendly, che non producono nessun tipo di inquinamento mentre sono in movimento.
L’elettricità necessaria per funzionare è accumulata in una batteria agli ioni di litio. Le batterie agli ioni di litio oggi sono molto diffuse in tanti settori. Consentono di immagazzinare tanta energia in spazi molto contenuti, e in più presentano una notevole longevità.
Dalla grandezza della batteria dipende in buona parte l’autonomia di questi veicoli.
Risparmiare in tanti modi diversi
Le auto elettriche consentono di risparmiare in tanti modi diversi. Il primo aspetto da tenere in considerazione è l’efficienza energetica. La loro tecnologia consente di ridurre al minimo gli sprechi. In confronto alle classiche macchine a benzina si spende molto meno per percorrere la stessa quantità di chilometri.
Si può risparmiare anche al momento dell’acquisto, grazie agli ecobonus. Questi incentivi economici si possono richiedere per acquistare automobili che rispettano determinati parametri relativi alle emissioni di gas serra. Le vetture elettriche rientrano pienamente in questi limiti, visto che non producono gas di nessun genere.
I risparmi riguardano anche alcuni aspetti burocratici, tra cui la tassa nota come bollo. In Italia per i primi cinque anni dall’immatricolazione non si paga il bollo delle automobili elettriche. In più in tanti comuni ci sono agevolazioni di vario genere, tra cui potrebbe esserci l’esenzione dal pagamento dei posti blu.
Viaggiare senza limiti
Le attuali auto elettriche sono dotate di una grande autonomia, e il merito va sia all’efficienza dei motori, sia alla capacità della batterie agli ioni di litio. Con una sola carica della batteria si può viaggiare per diverse centinaia di chilometri. L’effettiva autonomia cambia a seconda del modello che si prende in esame.
Il traffico intenso non influisce sull’autonomia, visto che mentre le auto elettriche sono ferme i consumi sono ridotti al minimo. Al contrario le macchine a combustione continuano a consumare molto anche quando si è fermi in mezzo al traffico.
Ricaricare la batteria delle automobili elettriche è molto semplice. Con un cavo per la ricarica basta collegarsi a una tipica presa della corrente, come quella che si può trovare nel vostro box auto o nel vostro cortile. In alternativa potete fermarvi nelle postazioni per la ricarica presenti in strada. Se siete in località che non conoscete potete usare delle applicazioni per lo smartphone e trovare le postazioni più vicine. Il numero di colonnine installate in Italia è in crescita, così da rispondere al crescente fabbisogno degli automobilisti.
