Automobili come stile di vita

L’automobile, si sa, da oramai diversi decenni è diventata il mezzo di locomozione preferito, per non dire addirittura il prediletto, della maggior parte delle persone. Se, infatti, è vero che, purtroppo, fra i vari problemi che sono propri all’automobile, vi è certamente quello di aver dato un contributo fin troppo importante all’inquinamento atmosferico ed ambientale, va anche detto che viaggiare in automobile regala anche tutta una serie di vantaggi assolutamente non trascurabili.

L’automobile, infatti, permette di coprire delle distanze, in alcuni casi persino notevoli, in tempi piuttosto brevi. Caratteristica, questa, che di norma non è accostabile ad alcuni mezzi di locomozione sicuramente più salutari e non inquinanti, (su tutti la bicicletta, ma in questo cerco possiamo inscrivere anche cose come pattini, skateboard, e persino il famoso segway, molto comodo ma certamente inadatto a coprire lunghe distanze), e che, in molti casi, si addice poco anche a determinati mezzi pubblici, come i treni, la metropolitana o il tram, che non in tutti i casi coprono ogni zona di una città o di un paeseST3A8400 BW.

Certamente, quindi, l’automobile comporta tutta questa serie di vantaggi e di comodità. Ma per alcuni, forse, sarebbe riduttivo limitare la descrizione di questo mezzo come un semplice macchinario, come un apparecchio utile all’unico scopo di trasportare una o più persone da un posto all’altro.

L’automobile, infatti, per alcuni rappresentata una vera e propria passione, talvolta quasi uno stile di vita: basti pensare a marchi di grande fama e prestigio, come Ferrari o Lamborghini, che hanno importato il proprio logo al di fuori dell’universo delle autovetture, rendendo oggetti di culto anche cose che in realtà con le automobili avrebbero poco a che fare, come i vestiti o determinati computer. Proprio a tal proposito, ad esempio, vale forse la pena ricordare il forte sodalizio che, da ormai diversi anni, tiene uniti Lamborghini e Asus, quest’ultima leader nel settore dei computer fissi e portatili.

E, naturalmente, la passione relativa alle automobili ed alle autovetture non si limita esclusivamente allo sfruttamento ed alla visibilità dei marchi, o agli oggetti “fisici”: se, infatti, per alcuni l’automobile rappresenta, come detto prima, soltanto un mezzo, uno strumento per poterci recare in maniera agevole da un luogo all’altro, per altre persone permette invece di viaggiare e visitare luoghi noti e che esercitano un certo fascino sull’immaginario collettivo.

Spesso, infatti, l’importante non è tanto la destinazione del viaggio, quanto il piacere della scoperta e dell’esplorazione dati dal viaggio stesso: argomento, questo, peraltro dibattuto numerose volte su noti libri, film o serie televisive, e proprio l’automobile, in questo senso, riveste talvolta dei ruoli di primo piano. Basti pensare, a tal proposito, al famoso romanzo autobiografico “Sulla strada” (“On the road” in originale) del grande scrittore statunitense Jack Kerouac, considerato da molti critici ed esperti come uno tra i romanzi migliori del secolo scorso, che recentemente è stato ripreso anche in un film di successo ed in un fumetto Disney realizzato dal noto disegnatore Paolo Mottura, il quale tratta proprio tematiche analoghe e vede le autovetture tra i protagonisti principali.