Noleggio auto in Italia: i consigli utili

Sempre più spesso sembra che noleggiare un’auto per i propri viaggi sia la soluzione preferita dai turisti di tutto il mondo. I motivi sono numerosi, ma quelli più evidenti sono la convenienza, la comodità e la flessibilità che un mezzo come l’auto permette. Inoltre, non guidare la propria auto è un dettaglio non da poco che permette di sentirsi meno preoccupati alla guida.

Il noleggio auto in Italia garantisce serenità e sicurezza, per questo sempre più viaggiatori decidono di scegliere questa opzione come la migliore per i loro viaggi.

Scegliere l’auto per scoprire luoghi durante le proprie vacanze è consigliato, perché permette di avventurarsi in angoli nascosti e, spesso, segreti della penisola. Una possibilità di regalarsi avventure uniche e indimenticabili attraversando luoghi dell’Italia mai conosciuti e, probabilmente visti, neanche sulle guide turistiche, almeno non se si tratta di angoli che si possono scoprire soltanto grazie a percorsi alternativi. Lontani da autostrade e strade maggiormente battute, questi posti nel mondo, rappresentano tappe da visitare almeno una volta nella vita. Al mare o in montagna, in collina o vicino a qualche città d’arte, tutto dipende da quelli che sono i gusti e le esigenze del viaggiatore.

Cosa serve per il noleggio auto in Italia

Prima di accingersi a noleggiare un’auto è bene avere chiaro ciò che serve necessariamente per farlo, perché come per qualsiasi altra cosa è obbligatorio avere dei requisiti specifici.

Prima di tutto bisogna avere un’età che non sia inferiore a 21 anni, anche se alcune compagnie permettono la guida di un mezzo noleggiato anche a 18 anni, una carta di credito non prepagata intestata alla persona che attiva il noleggio e una patente di guida in corso di validità. Elementi abbastanza elementari se a dover essere attivato è il noleggio di un’auto.

Dettaglio che sarà spesso richiesto è il chilometraggio previsto per la vacanza. Alcuni autonoleggi, infatti, prevedono un chilometraggio massimo, tutti i chilometri fatti in più dovranno essere pagati ulteriormente.

Da sapere prima del noleggio

Noleggiare un’auto significa affrontare un viaggio con una serenità maggiore rispetto alla scelta di guidare la propria auto, perché con un costo fisso (eccetto chilometraggi extra e imprevisti non citati nel contratto) si potrà usufruire di un mezzo dotato anche un’assicurazione e dei comfort di cui si necessita. Per questo motivo è importante scegliere il modello dell’auto in base ai bagagli che si possiede, in particolare avendo ben chiaro se siano rigidi o no: in base a questo cambiano le necessità di spazio nel bagagliaio. Altro elemento da considerare è il tipo di vacanza che si andrà a fare, quindi il tipo di auto più adatto alla situazione. In questo senso sarà utile sapere con precisione quanti passeggeri ci saranno (spesso le compagnie di autonoleggio prevedono delle tariffe per i guidatori aggiuntivi) per conoscere tutti gli optional di cui avremo bisogno come i seggiolini per bambini, il gps, un router wifi e molti altri, ricordando che in ogni caso, tutti hanno un prezzo.