La doccia nasale per i bambini

In inverno spesso i bambini contraggono virus influenzali e raffreddori che portano ad avere tosse persistente e difficoltà respiratorie soprattutto di notte. Un sonno difficile per il bambino equivale sempre ad un sonno difficile anche per i genitori.

Tra i tanti rimedi che possono essere usati, oltre ai farmaci, ci sono una serie di dispositivi per aerosol detti Docce Nasali micronizzate. Vediamo cos’è la doccia nasale Rinowash e come funziona.

L’utilizzo della doccia nasale micronizzata è un’ottima pratica per la prevenzione della tosse e delle difficoltà respiratorie derivanti dall’infiammazione della rinofaringe del bambino; la doccia nasale, infatti, ha come obiettivo quello di liberare le vie respiratorie alte. Viene utilizzata per igienizzare la cavità nasale attraverso un getto micronizzato (particelle molto piccole di vapore acqueo) in caso di infezioni o altre patologie, attraverso l’immissione di soluzioni di Sali minerali utili contro la congestione nasale.

Esistono più marchi di aerosol che producono anche accessori per la doccia micronizzata. Vediamo qual è il ruolo di questo dispositivo e come si differenzia dall’aerosol. Con l’aerosol-terapia semplice si raggiunge la parte bassa delle vie respiratorie, che solitamente è libera da catarro, mentre con la doccia nasale micronizzata si tende a raggiungere invece solo le vie respiratorie superiori (rinofaringe), che però sono le vie più ostruite dal catarro e dai muchi. Di solito più le particelle di vapore sono piccole, più riescono ad andare in profondità.

L’importanza del lavaggio nasale è spesso sottovalutata dalle mamme in quanto si pensa sempre ad agire dopo che il bambino abbia già contratto il raffreddore e quasi mai in maniera preventiva. Persino effettuando un semplice lavaggio nasale con la soluzione isotonica fisiologica si riesce a liberare parzialmente il naso, portando a un miglioramento della respirazione e favorendo l’attenuazione della tosse. Ecco qualche consiglio pratico su come utilizzare la doccia nasale su un bambino di pochi mesi:

  • Distendere il bimbo inclinandogli la testina da un lato.
  • Con delicatezza, introdurre nella narice del bimbo l’adattatore che può contenere la soluzione fisiologica o altri preparati.
  • Massaggiare delicatamente la narice coinvolta.

Vediamo anche qualche dettaglio tecnico del Rinowash. Solitamente un aerosol collegato ad una doccia nasale genera particelle di diametro dell’ordine dei 10 micron e la nebulizzazione è di circa 5ml al minuto: in questo modo si può mantenere più pulito il naso e le alte vie respiratorie. Le destinazioni d’uso sono: riniti, rino-sinusiti, poliposi nasali, infiammazioni delle adenoidi e tubo-timpaniti.