L’isolamento termico di un edificio permette di ottimizzare i consumi energetici, risparmiare sulla bolletta e migliorare il comfort domestico. Vediamo quali sono i migliori materiali isolanti in grado di offrire elevate prestazioni energetiche ma garantendo al tempo stesso un basso impatto ambientale.
L’importanza dell’isolamento termico
L’isolamento termico rappresenta un fattore importantissimo nella costruzione di un edificio. Una casa ben isolata garantisce infatti numerosi vantaggi, a partire dal risparmio energetico. L’isolamento permette infatti di migliorare l’efficienza energetica di un’abitazione, assicurando una tenuta ottimale anche ai climi più rigidi, un aumento del comfort domestico e un notevole risparmio sulla bolletta del riscaldamento.
I vantaggi dell’isolamento termico sono diversi, in particolare permettono di ottimizzare i consumi energetici dell’abitazione, riducono la dispersione di calore e gli sprechi inutili di energia, permettendo di risparmiare fino al 70% sui consumi energetici domestici e ridurre al tempo stesso le spese di manutenzione.
Il settore della bioedilizia è in crescente ascesa, in quanto risulta sempre più importante realizzare edifici a basso impatto impatto ambientale, utilizzando il più possibile materiali ecocompatibili e tecnologie innovative in grado di limitare le emissioni inquinanti. Realizzare un isolamento termico sostenibile ad oggi è ancora più semplice, grazie alla presenza di numerosi materiali isolanti naturali, perfetti per chi cerca di ottimizzare il proprio comfort domestico, ottimizzare i consumi ma sempre rispettando l’ambiente.
I migliori materiali isolanti per ottimizzare le prestazioni energetiche
Come accennato, ci sono diversi materiali ecosostenibili che possiamo usare in edilizia per non impattare l’ambiente. Molti di questi provengono da fonti naturali, come il legno o la roccia, che non necessitano di processi di trasformazione molto lunghi, possono essere riciclati e sono spesso reperibili in loco, andando così a eliminare le emissioni derivanti dal trasporto di materiali.
Tra i migliori materiali isolanti, perfetti per ottimizzare le prestazioni energetiche e rispettare l’ambiente, troviamo la fibra di legno. Questo materiale, conosciuto anche come “lana di legno” è un prodotto di origine vegetale, ecocompatibile e interamente riciclabile. La fibra di legno si inserisce perfettamente nell’ottica del riciclo sostenibile in quanto viene prodotta proprio a partire dagli scarti del legno che poi vengono ricompattati per andare a formare delle lamine di diverso spessore.
Oltre a essere un materiale molto leggero, quindi facile da trasportare, la fibra di legno è un materiale in grado di garantire un perfetto isolamento termico e acustico: due qualità in grado di migliorare il comfort domestico.
Se puntiamo all’isolamento termico di un edificio, un altro materiale particolarmente adatto allo scopo è la lana di roccia. Conosciuta anche come fibra naturale, questo materiale è molto usato nella bioedilizia, in particolare nella realizzazione dei cappotti esterni, proprio per le sue alte qualità isolanti.
Oltre ad essere un prodotto naturale ed ecosostenibile, la lana di roccia è anche fonoassorbente, in grado quindi di ridurre l’inquinamento acustico, nonché idrorepellente, riducendo la formazione di umidità. L’impiego di materiali isolanti sostenibili, come la lana di roccia e la fibra di legno, gioca un ruolo chiave per ridurre le emissioni inquinanti e la bolletta di luce e gas.
Se vogliamo ridurre il costo della bolletta, un’altra soluzione è quella di selezionare una migliore tariffa luce e gas, facendo un confronto tra le offerte luce più convenienti sul mercato. Se stiamo per traslocare in un’altra casa dovremo inoltre preoccuparci di effettuare per tempo il cambio delle utenze.E’ importante scegliere tariffe che ti facciano risparmiare sia a livello di costi che di sprechi energetici. Per questo se stai traslocando e devi effettuare una voltura, un subentro o un allaccio delle utenze, puoi scegliere un fornitore che sia in linea con le tue esigenze di consumo. Qualora nella nuova casa il contatore fosse presente e attivo, dovremo fare richiesta per una voltura delle utenze. Al momento di selezionare una nuova offerta internet domestica, possiamo recarci nel punto vendita degli operatori e scegliere la tariffa più adatta alle nostre esigenze di connessione