Negli ultimi anni, a livello mondiale, si è acquistata una consapevolezza sempre maggiore in merito a temi ambientali, ecologici, energetici e di sfruttamento delle risorse. E una rinnovata consapevolezza sta iniziando a portare risultati concreti, soprattutto per quanto riguarda il passaggio dal carbone e petrolio ad altri tipi di energie, pulite, non inquinanti e rinnovabili.
L’Italia, che quando si parla di innovazione e progresso è generalmente l’ultima della classe, sta portando a casa dei risultati notevoli.
Potete dare un’occhiata ai dati nell’infografica “L’Italia delle energie rinnovabili”, realizzata dall’azienda di Slamp Light Design. In questo viaggio nell’Italia green, scoprirete che quasi la metà dell’energia elettrica totale prodotta in Italia deriva da fonti rinnovabili. Precisamente si parla di 120.679 GWh (GigaWatt/ora) su 279.828, pari al 43,1%.
Il numero totale di impianti presenti sul territorio supera i 650.000, quasi tutti di tipo fotovoltaico (98,9%). La ragione di una percentuale così elevata di impianti fotovoltaici sul territorio è dovuta anche al clima dell’Italia, che può vantare un sole splendente su quasi tutto il territorio per diversi mesi.
Anche se l’energia solare è preponderante, il trend di crescita interessa tutti i tipi di fonti rinnovabili e si attesta su +8% all’anno.
Per scoprire in quali Regioni sono più diffuse determinate fonti rinnovabili piuttosto che altre, Slamp ha realizzato anche la Mappa delle Energie Rinnovabili in Italia, che fornisce un quadro complessivo della situazione italiana.
Per ogni Regione, infatti, potete scoprire quanta energia viene prodotta e da quali fonti, oltre che conoscere il numero totale di impianti presenti sul territorio regionale.
La Regione più produttiva è la Lombardia, con 19.919 GW/h prodotti in un anno. Potete navigare virtualmente la mappa e scoprire i dati Regione per Regione e fonte per fonte.