Economia il 2016 è l’anno in cui bisogna investire sul mattone

Riuscire a risparmiare in questi tempi non è assolutamente facile, tantomeno riuscire a trovare la collocazione ideale per investire i nostri risparmi. Il rischio principale, infatti, è quello di perdere i risparmi che abbiamo faticosamente messo da parte, investendo in campi sbagliati o ad alto fattore di rischio.

Dagli studi degli economisti, però, pare che per chi è intenzionato ad investire i propri risparmi tramite l’acquisto di un immobile, il 2016 sia l’anno giusto. Abbiamo assistito, infatti, alla vertiginosa discesa del prezzo del mattone già nel 2015 e già i più coraggiosi hanno cominciato ad investire i propri soldi, acquistando immobili a prezzi decisamente convenienti e con prospettive di guadagno sicure.

Bene, pare che queste prospettive di guadagno cresceranno vertiginosamente nel 2016. Gli esperti del settore, infatti, pronosticano un’ulteriore ribasso dei prezzi degli immobili che, accompagnato dalla legge sulla stabilità, rappresenterà una grandissima possibilità di guadagno per tutti coloro che decideranno di fare questo tipo di investimento.

La legge sulla stabilità, infatti, prevede una detrazione Irpef del 50 % dell’Iva dovuta per l’acquisto di abitazioni di classe energetica A o B. Questo risparmio si rivelerà estremamente conveniente facendo innalzare di molto le prospettive di ricavo da questo tipo di investimento.

Sebbene, infatti, investire sul mattone limiti la liquidità disponibile, in quanto sarà sicuramente necessario attendere che i prezzi si rialzino per guadagnarci su rivendendo l’immobile, può rivelarsi, invece, una prospettiva interessante, soprattutto nei casi in cui si possa affittare l’abitazione, e iniziare dunque da subito a ricavarci qualcosa o a rientrare dell’investimento iniziale.

Riguardo a questa prospettiva, dunque, sono vivamente consigliati gli acquisiti di immobili nelle grandi città o nelle città universitarie, preferibilmente in prossimità delle metropolitane, delle università o di luoghi di interesse culturale. Questo tipo di investimento, infatti, permette di poter fittare facilmente l’immobile a studenti o a lavoratori fuorisede, nonché la possibilità di avviare una casa vacanze per turisti (una tendenza che ultimamente in Italia sta riscontrando molto successo, nonché grandi possibilità remunerative).

Speriamo, dunque, che queste informazioni che vi abbiamo fornito possano esservi utili per investire i vostri risparmi in questo interessante settore, riuscendo così ad evitare perdite economiche che potrebbero derivare da investimenti in settori sbagliati e non altrettanto remunerativi.

Ricordate, infine, di valutare con attenzione l’immobile che andrete ad acquistare, perché mai come in questo periodo è possibile trovare offerte estremamente convenienti, ma anche fregature. Cercate, dunque, di effettuare una ricerca con attenzione, evitando di fermarvi ai primi immobili che visionerete ma pazientando e vagliando le varie opzioni attentamente.

Non ci resta, dunque, che augurarvi un buon investimento, accompagnato (speriamo) da un altrettanto buon guadagno!