Le mosse da seguire per ottenere un risarcimento in caso di sinistro

Quella di trovarsi in un incidente è un’eventualità che nessuno di noi si auspica. Sapere come comportarsi in questi casi, però, è molto importante, soprattutto per riuscire a riscuotere l’eventuale risarcimento dall’assicurazione. Ecco nelle righe seguenti, dunque, una breve guida su come comportarsi in caso di sinistro.

1 Denuncia

La prima cosa da fare è denunciare l’accaduto all’assicurazione. Bisogna, dunque, compilare entro tre giorni il modulo di constatazione amichevole dell’incidente, dove entrambe le parti forniscono una versione univoca di quello che è effettivamente accaduto e degli eventuali danni arrecati ai guidatori e/o ai passeggeri. Fate molta attenzione a compilare tutti i campi richiesti: la targa dei due veicoli, i loro proprietari, le generalità dei guidatori, le assicurazioni di entrambi, etc. etc. Ricordate, inoltre, che dovrete indicare anche se è stato necessario l’intervento dei Carabinieri o della Polizia.

2 Risarcimento

Se nella pratica di colegale-bologna1nstatazione amichevole si può effettivamente constatare che tu abbia ragione nel sinistro, potrai procedere con la richiesta di risarcimento diretto, ed essere risarcito dei danni al veicolo o a persone entro tre mesi dall’accaduto. Ricorda, però, che non potrai fare questo genere di richiesta nel caso di danni permanenti alle persone con tasso superiore al 9 per cento d’invalidità permanente (in questo caso, infatti, l’assicurazione avrà bisogno di più tempo per poter indagare sull’accaduto).

La richiesta formale di risarcimento deve essere inviata con raccomandata il più presto possibile, dopodiché, dopo un massimo di 60 giorni, la vostra assicurazione dovrebbe procedere ad inviarci l’offerta di risarcimento: ovvero la cifra che ha stabilito congrua per rimborsare i danni che avete subito.

3 Procedura Ordinaria

Se i danni a persone sono, invece, superiori al nove per cento di invalidità, dovrete seguire la così detta procedura ordinaria. Questa va inviata all’assicurazione del guidatore che viene ritenuto responsabile del sinistro e che quindi dovrà risarcire il danno che avete subito. Ricapitolando, quindi, dovrete inviare il modulo di constatazione amichevole alla vostra assicurazione, invece il modulo per avviare la procedura ordinaria all’assicurazione dell’altro guidatore.

4 Erogazione del rimborso

In entrambi i casi, dunque, vi troverete a ricevere delle offerte di risarcimento, o dalla vostra compagnia assicurativa, o dalla compagnia assicurativa dell’altro soggetto che è stato coinvolto nel sinistro. Nel caso in cui non comunichiate il rifiuto del risarcimento, questo verrà inviato entro 15 giorni per quanto riguarda il risarcimento immediato o entro 30 giorni per quanto riguarda la procedura ordinaria.

Ovviamente è possibile aprire una contestazione sulla cifra offerta dalle assicurazioni. In questi casi, visto che le cifre offerte, non sono sempre congrue al danno subito, vi consigliamo di farvi assistere da un bravo avvocato, che verrà coadiuvato nel suo lavoro da un medico legale in caso di lesioni a persone.